Cerca Codici Raccomandata: Scopri di cosa si tratta

L'avviso di giacenza bianco o verde nella cassetta delle lettere contiene un codice identificativo. Inserisci le prime 2 o 3 cifre per identificare il probabile contenuto prima di andare in posta.

Trovi il codice sull'avviso di giacenza (scontrino bianco o verde) sopra il codice a barre.

Guida ai Codici Raccomandata: Come riconoscerli

Quando il postino non trova nessuno in casa, lascia uno scontrino (avviso di giacenza). Il colore dello scontrino e, soprattutto, le prime cifre del codice a barre sono fondamentali per capire cosa ti aspetta prima ancora di recarti all'ufficio postale.

Differenza tra Scontrino Bianco e Verde

  • Scontrino Bianco: Solitamente indica una raccomandata "semplice". Può essere una lettera della banca, una nuova carta di credito, una comunicazione condominiale, una diffida o una comunicazione commerciale.
  • Scontrino Verde: È il colore che genera più preoccupazione, poiché associato agli Atti Giudiziari. Indica quasi sempre multe, sanzioni, atti del tribunale o notifiche della prefettura.

Elenco completo dei codici e relativo significato

Di seguito riportiamo una lista descrittiva dei codici più comuni utilizzati da Poste Italiane e dai principali enti di spedizione, basata sulle segnalazioni più frequenti.

  • Codice Raccomandata 05: Identifica generalmente Raccomandata Veloce. Comunicazioni urgenti, disdette, richieste documenti.
  • Codice Raccomandata 12: Identifica generalmente Raccomandata Indescritta. Generalmente comunicazioni da assicurazioni, banche o lettere private (spesso avvisi semplici).
  • Codice Raccomandata 13: Identifica generalmente Raccomandata Semplice. Comunicazioni ordinarie, bollette, o lettere da privati.
  • Codice Raccomandata 14: Identifica generalmente Raccomandata Semplice. Simile al codice 12 e 13, comunicazioni da aziende o privati.
  • Codice Raccomandata 75: Identifica generalmente Atti Giudiziari / Multe. Codice usato spesso per notifiche di atti giudiziari o contravvenzioni (Multe). (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 76: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Spesso utilizzato per notifiche di tribunali o atti amministrativi importanti. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 77: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Multe, atti di citazione o accertamenti fiscali. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 78: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Multe, atti giudiziari o accertamenti Agenzia delle Entrate. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 608: Identifica generalmente Comunicazioni P.A.. Di solito comunicazioni da Enti Pubblici (Comune, Provincia) per avvisi non urgenti.
  • Codice Raccomandata 609: Identifica generalmente Comunicazioni P.A.. Simile al 608, avvisi da enti locali.
  • Codice Raccomandata 612: Identifica generalmente Raccomandata Banche/Assicurazioni. Spesso contiene carte di credito, bancomat o comunicazioni assicurative.
  • Codice Raccomandata 613: Identifica generalmente Agenzia delle Entrate (Probabile). Spesso associato a comunicazioni o multe non pagate, ma a volte anche rimborsi.
  • Codice Raccomandata 614: Identifica generalmente Raccomandata Banche/INPS. Carte, PIN o comunicazioni previdenziali.
  • Codice Raccomandata 615: Identifica generalmente Raccomandata Generica. Simile al 612/614, comunicazioni bancarie o da privati.
  • Codice Raccomandata 616: Identifica generalmente Solleciti Pagamento. Spesso usata per mancati pagamenti (bollo auto, utenze) o comunicazioni assicurative.
  • Codice Raccomandata 617: Identifica generalmente Recupero Crediti / Avvisi. Possibili solleciti, comunicazioni auto o banche.
  • Codice Raccomandata 618: Identifica generalmente Atti Importanti / Modifiche Contrattuali. Spesso usato da banche per modifiche unilaterali, ma talvolta segnalato per atti giudiziari.
  • Codice Raccomandata 648: Identifica generalmente Agenzia Entrate / Avvisi. Comunicazioni fiscali, esiti controlli o solleciti. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 649: Identifica generalmente Agenzia Entrate / INPS. Simile al 648, comunicazioni importanti da enti.
  • Codice Raccomandata 665: Identifica generalmente Assicurazioni / Sinistri. Spesso legata a gestione incidenti stradali o assicurazioni.
  • Codice Raccomandata 668: Identifica generalmente Atti Giudiziari (Alta Probabilità). Multe autovelox, citazioni in tribunale, pignoramenti. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 669: Identifica generalmente Atti Giudiziari / Documenti Auto. Spesso richiami auto, documenti veicolo o atti legali.
  • Codice Raccomandata 670: Identifica generalmente Cartelle Equitalia / Agenzia Riscossione. Codice classico per le cartelle esattoriali. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 671: Identifica generalmente Cartelle Riscossione. Simile al 670, cartelle o avvisi di pagamento ufficiali. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 689: Identifica generalmente Cartelle / Tributi Locali. Spesso usato per mancato pagamento tasse locali (IMU, TARI) o generiche. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 786: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Notifiche di tribunale, multe o atti legali. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 787: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Multe, citazioni, atti notificati da messi comunali. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 788: Identifica generalmente Atti Giudiziari. Simile al 787. (Attenzione: Contenuto spesso urgente o legale)
  • Codice Raccomandata 572: Identifica generalmente Raccomandata Market (Bollettini). Spesso usata per invio bollettini precompilati o carte.
  • Codice Raccomandata 573: Identifica generalmente Raccomandata Market (INPS/Agenzia). Comunicazioni enti pubblici.

Cosa sono i Codici "Market"?

Codici come 689, 665 o 648 appartengono alla categoria "Raccomandata Market". Sono utilizzati da Poste Italiane per gestire grandi volumi di posta per conto di enti e aziende. Ad esempio, l'Agenzia delle Entrate, l'INPS o le compagnie assicurative usano spesso questi codici per inviare comunicazioni massive, che possono spaziare dal semplice avviso bonario alla cartella esattoriale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo database sono frutto di segnalazioni statistiche e non hanno valore legale. Il contenuto reale della busta può variare in base al mittente specifico. L'unico modo per essere certi del contenuto è ritirare la raccomandata.