Calcolo TFR Netto (Liquidazione)

Stai per concludere il tuo rapporto di lavoro e vuoi farti un'idea dell'importo reale della tua liquidazione? Il calcolo del TFR netto è complesso poiché non segue le aliquote IRPEF ordinarie, ma il meccanismo della 'tassazione separata' basato sulla media degli ultimi anni. Utilizza questo strumento per ottenere una stima immediata e pianificare le tue finanze. Nota: I risultati sono indicativi e utili per una valutazione di massima; si raccomanda di consultare un consulente del lavoro o un CAF per un calcolo preciso.

Trovi questo importo nel CUD (Certificazione Unica) o in busta paga.
Se hai chiesto un anticipo in passato.

La Tassazione Separata del TFR: Come funziona?

Il Trattamento di Fine Rapporto non si somma agli altri redditi dell'anno (evitando di farti saltare allo scaglione IRPEF più alto), ma gode della Tassazione Separata (Art. 19 TUIR).

Il meccanismo di calcolo (Metodo Ufficiale)

  1. Reddito di Riferimento: Si calcola quanto avresti guadagnato in un anno "teorico" di lavoro. La formula è: (TFR Lordo * 12) / Anni di servizio.
  2. Aliquota Media: Si calcola l'IRPEF su questo reddito teorico e si trova la percentuale media (es. 24,5%).
  3. Applicazione: Questa percentuale viene applicata al TFR Lordo totale per trovare le tasse da pagare.

Attenzione alla "Riliquidazione" dell'Agenzia delle Entrate

L'importo che ricevi dal datore di lavoro è provvisorio. Entro 3-4 anni, l'Agenzia delle Entrate ricalcolerà le tasse basandosi non sul reddito teorico, ma sulla tua aliquota media reale degli ultimi 5 anni.

  • Se negli ultimi anni hai guadagnato molto, potresti ricevere una richiesta di conguaglio (tasse aggiuntive).
  • Se hai guadagnato poco, potresti ricevere un rimborso.