Calcolo reverse charge (inversione contabile)

Hai ricevuto una fattura senza IVA con dicitura 'inversione contabile'? Usa questo strumento per calcolare l'imposta da integrare e registrare correttamente il documento secondo l'art. 17 DPR 633/72.

Inserisci l'importo netto indicato in fattura.

Guida al Reverse Charge (Art. 17 DPR 633/72)

Il Reverse Charge (o inversione contabile) è un metodo di applicazione dell'IVA dove l'onere tributario viene spostato dal venditore al compratore. Lo scopo è contrastare l'evasione fiscale in settori specifici.

Settori di applicazione (Aggiornato 2025)

L'inversione contabile non si applica a tutto, ma solo alle casistiche previste dall'Art. 17 comma 6:

️ Edilizia e Subappalti (lett. a) Pulizie e Demolizioni (lett. a-ter) Logistica e Trasporti (lett. a-quinquies) Tablet, PC e Console (lett. c)* ️ Rottami e Pallet Gas e Energia (rivenditori)

*Misure prorogate fino al 31/12/2026.

Come funziona l'integrazione?

  1. Ricezione: Ricevi una fattura senza addebito IVA con la dicitura "inversione contabile".
  2. Integrazione: Devi integrare la fattura (scrivendoci sopra o elettronicamente) indicando l'aliquota e l'imposta dovuta (usa il calcolatore qui sopra).
  3. Registrazione: Protocolli la fattura e la annoti sia nel registro acquisti (per detrarre l'IVA) sia nel registro vendite (per neutralizzare il debito verso l'Erario).
Disclaimer Legale

Questo strumento è fornito a scopo puramente indicativo. Il mancato o errato utilizzo del reverse charge comporta pesanti sanzioni (dal 90% al 180% dell'imposta).

Si raccomanda di consultare sempre il proprio Commercialista.