Calcolo proporzioni tortiera

Hai una ricetta per una tortiera da 24 cm ma vuoi usare uno stampo da 20 cm, oppure passare da tondo a quadrato? Inserisci le misure qui sotto per ottenere il moltiplicatore esatto per i tuoi ingredienti.

1. La ricetta originale


2. Il tuo stampo

Come adattare una ricetta a uno stampo diverso?

Spesso ci troviamo di fronte a una ricetta perfetta, ma studiata per una tortiera di 24 cm, mentre noi ne abbiamo una da 20 cm o 26 cm. Se non si adattano le dosi, la torta potrebbe venire troppo bassa e secca, oppure troppo alta e cruda al centro.

Perché si calcola l'area e non il volume?

Anche se una torta è un cilindro (volume), in pasticceria l'obiettivo è mantenere invariata l'altezza dell'impasto. Se la torta ha lo stesso spessore dell'originale, cuocerà nello stesso tempo e allo stesso modo.

Poiché l'altezza rimane costante, matematicamente il rapporto tra i volumi si semplifica nel rapporto tra le aree di base. Ecco perché non serve misurare l'altezza della teglia!

La formula matematica

Il coefficiente di conversione si ottiene dividendo la superficie della tua teglia per quella della ricetta originale:

(Raggio teglia tua)² / (Raggio teglia ricetta)² = Moltiplicatore

Nota: Il P greco (π) si trova sia sopra che sotto nella frazione, quindi si annulla e puoi ignorarlo nei calcoli rapidi.

Esempi comuni di conversione

  • Da 24 cm a 20 cm: Moltiplica tutto per 0.70 (usa il 30% in meno di impasto).
  • Da 20 cm a 24 cm: Moltiplica tutto per 1.44 (usa quasi una volta e mezza l'impasto).
  • Da tonda a quadrata: Questo tool calcola automaticamente l'area del cerchio e la confronta con l'area del quadrato.