Calcolatore Peso Ideale (tutte le formule)
Cos’è il peso ideale?
Il peso ideale è una stima del peso corporeo ritenuto ottimale in base all’altezza, al sesso e alla costituzione fisica. Non è un valore assoluto, ma un intervallo indicativo utile per capire se si è in sottopeso, normopeso o sovrappeso. Nel tempo sono state sviluppate diverse formule matematiche per calcolarlo: ognuna restituisce un risultato leggermente diverso, ma tutte si basano sulla relazione tra altezza e peso.
Formule per il calcolo del peso ideale
Di seguito trovi le principali formule per stimare il peso ideale. Puoi confrontarle per ottenere un quadro più preciso e completo.
Formula di Lorenz
- Donna: Peso ideale = Altezza (cm) – 100 – (Altezza – 150) / 2
- Uomo: Peso ideale = Altezza (cm) – 100 – (Altezza – 150) / 4
È una delle formule più note in Europa, semplice e veloce.
Formula di Broca
- Classica: Peso ideale = Altezza (cm) – 100
- Variante corretta: Uomo = (Altezza – 100) × 0.9 | Donna = (Altezza – 100) × 0.85.
È una delle formule più antiche, oggi usata soprattutto a scopo orientativo.
Formula di Devine
- Uomo: 50 + 0.9 × (Altezza (cm) – 152)
- Donna: 45.5 + 0.9 × (Altezza (cm) – 152)
Molto usata in ambito medico, in particolare per il calcolo di dosaggi farmacologici.
Formula di Hamwi
- Uomo: 48.0 + 1.1 × (Altezza (cm) – 152.4)
- Donna: 45.5 + 0.9 × (Altezza (cm) – 152.4)
Simile alla Devine, ma con coefficienti leggermente diversi.
Formula di Miller
- Uomo: IBW = 55.7 + 1.39 × inches sopra 5′ (152.4 cm)
- Donna: IBW = 53 + 1.33 × inches sopra 5′ (152.4 cm)
Si calcola la differenza rispetto a 152.4 cm, si converte in pollici e si applica il coefficiente.
Formula di Robinson
- Uomo: IBW = 52 + 1.9 × inches sopra 5′ (152.4 cm)
- Donna: IBW = 49 + 1.7 × inches sopra 5′ (152.4 cm)
Formula semplice che restituisce valori vicini alla media di altri metodi.
Formula di Hammond
- Uomo: 48 + 1.1 × (Altezza (cm) – 150)
- Donna: 45 + 0.9 × (Altezza (cm) – 150)
Formula semplice, simile alle precedenti.
Qual è la formula migliore?
Non esiste una formula universale valida per tutti. Il risultato può variare a seconda del metodo scelto, ma in generale i valori si collocano in un range comune. Per avere un quadro più completo conviene confrontare più formule e affiancarle ad altri indici, come l’Indice di Massa Corporea (BMI) o la percentuale di massa grassa.
Conclusioni
Il calcolo del peso ideale è uno strumento utile per monitorare la propria forma fisica, ma non sostituisce il parere medico. Ogni formula (Lorenz, Broca, Devine, Hamwi, Miller, Robinson, Hammond) fornisce una stima indicativa che può variare in base alla costituzione, all’età e allo stile di vita.