Calcolo Margine e Ricarico

Vuoi fissare il prezzo di vendita corretto? Attenzione a non confondere Margine e Ricarico. Inserisci il costo di acquisto e il prezzo di vendita (o la percentuale desiderata) per calcolare il tuo guadagno reale.

Quanto paghi il prodotto al fornitore (IVA esclusa).
A quanto lo vendi al cliente (IVA esclusa).

Margine vs Ricarico: Qual è la differenza?

Confondere Margine (Margin) e Ricarico (Markup) è uno degli errori più comuni e pericolosi nel commercio. Sebbene entrambi misurino il profitto, lo fanno rispetto a basi diverse.

1. Il Ricarico (Markup)

È la percentuale che aggiungi al costo per determinare il prezzo di vendita. Si calcola sul costo.

Markup = ((Prezzo - Costo) / Costo) * 100

Esempio: Compro a 100€, voglio guadagnare 50€. Vendo a 150€.
Il mio ricarico è 50%.

2. Il Margine Commerciale (Margin)

È la percentuale di guadagno reale sul prezzo finale che incassi. Si calcola sulla vendita.

Margine = ((Prezzo - Costo) / Prezzo) * 100

Esempio: Compro a 100€, vendo a 150€. Guadagno 50€.
Quei 50€ rappresentano il 33,3% dei 150€ che ho incassato. Il mio margine è 33,3%.

Perché è importante?

Se vuoi concedere uno sconto del 40% ai clienti e pensi "Tanto ho un ricarico del 50%, ci sto dentro", stai andando in perdita. Con un ricarico del 50% hai un margine solo del 33%. Se fai uno sconto del 40%, vendi sottocosto.