Calcolo guadagni YouTube

Stima le entrate potenziali del tuo canale YouTube. Inserisci le visualizzazioni e l'RPM medio per calcolare i guadagni giornalieri, mensili e annuali.

La media delle views che il tuo canale genera ogni 24 ore.
Varia da 0.50€ a 10.00€+ in base alla nicchia (vedi tabella sotto per riferimento).

Come funziona il guadagno su YouTube (RPM vs CPM)

Molti creator confondono le metriche. Per calcolare correttamente i guadagni, è fondamentale distinguere tra:

  • CPM (Cost Per Mille): È quanto gli inserzionisti pagano a YouTube per mostrare 1.000 pubblicità. È una cifra lorda che non finisce interamente a te.
  • RPM (Revenue Per Mille): È la metrica che usiamo in questo calcolatore. Indica quanto tu guadagni effettivamente ogni 1.000 visualizzazioni, dopo che YouTube ha trattenuto la sua commissione (solitamente circa il 45%).

Quanto paga YouTube per 1000 visualizzazioni in Italia?

Non esiste una cifra fissa. Il guadagno dipende dalla "nicchia" (l'argomento trattato), dalla provenienza geografica degli utenti e dal periodo dell'anno (a dicembre si guadagna di più). Ecco una stima degli RPM medi in Italia per il 2025:

Categoria Canale RPM Stimato (Italia)
Finanza, Trading, Business 8,00 € - 18,00 €
Marketing, Sviluppo Web, Tech 4,00 € - 9,00 €
Salute, Fitness, Auto 2,50 € - 5,00 €
Vlog, Cucina, Lifestyle 1,00 € - 3,00 €
Gaming, Intrattenimento puro 0,50 € - 1,50 €
YouTube Shorts 0,01 € - 0,06 €

Fattori che influenzano i guadagni

Per aumentare il rendimento del canale, considera questi aspetti:

  1. Durata dei video: I video superiori agli 8 minuti permettono di inserire pubblicità "mid-roll" (interruzioni pubblicitarie nel mezzo), aumentando drasticamente l'RPM.
  2. Pubblico: Gli spettatori provenienti da USA, UK, Australia o Svizzera valgono molto di più rispetto a spettatori di paesi con un costo della vita più basso.
  3. Stagionalità: I guadagni tendono a crollare a gennaio e a raggiungere il picco a novembre e dicembre (Black Friday e Natale).

Se ti interessa monitorare anche le entrate di un sito internet classico, prova il nostro calcolatore rendimento sito web (RPM e CPM).

Domande Frequenti (FAQ)

Quali sono i requisiti per monetizzare su YouTube?

Per accedere al Programma Partner di YouTube (YPP) e attivare la monetizzazione tramite pubblicità, devi avere almeno 1.000 iscritti e aver totalizzato 4.000 ore di visualizzazione pubbliche negli ultimi 12 mesi (oppure 10 milioni di visualizzazioni sugli Shorts negli ultimi 90 giorni).

YouTube paga per i "Mi piace" o i commenti?

No. YouTube paga esclusivamente per le visualizzazioni delle pubblicità inserite nei video. I like e i commenti aiutano l'algoritmo a suggerire il video a più persone (aumentando quindi le views), ma non generano guadagno diretto.

Come posso vedere il mio RPM reale?

Puoi trovare il tuo RPM esatto accedendo a YouTube Studio > Analytics > Entrate. Usa quel valore preciso in questo calcolatore per ottenere una stima affidabile per il futuro.