Il caos dei Bonus Giovani: Quale scegliere?
Nel 2025 coesistono due incentivi principali per l'assunzione di giovani, spesso fonte di confusione. Ecco la differenza fondamentale:
1. Bonus "Decreto Coesione" (Under 35)
È l'incentivo più forte, introdotto dal DL 60/2024.
- Requisito Età: Meno di 35 anni.
- Vantaggio: Sgravio totale (100%) dei contributi.
- Limite: Max 500€/mese (650€ al Sud).
- Condizione extra: L'azienda deve dimostrare un incremento occupazionale netto (più assunti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti).
2. Bonus Strutturale (Under 30)
È l'incentivo "di scorta", introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 e sempre valido.
- Requisito Età: Meno di 30 anni.
- Vantaggio: Sgravio parziale (50%) dei contributi.
- Limite: Max 3.000€ annui (250€/mese).
- Quando usarlo: Se l'azienda non ha incremento occupazionale o se il candidato ha tra i 30 e i 35 anni ma aveva già un contratto agevolato non concluso.
Bonus Donne Svantaggiate
Per le donne di qualsiasi età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi (o 6 mesi se residenti al Sud), il Decreto Coesione prevede l'esonero del 100% dei contributi fino a un massimo di 650€ mensili per 24 mesi.